Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane


martedì 28 aprile 2009
    

Caccia in Toscana piccola selvaggina stanzialeLa programmazione territoriale è al centro delle misure strategiche delineate dalla Regione Toscana in merito alla caccia alla piccola selvaggina stanziale. Secondo le intenzioni dell'amministrazione regionale occorrerà d'ora in poi tener conto delle specifiche esigenze delle specie ed individuare le aree con vocazione esclusiva per una o più specie di piccola selvaggina stanziale.

Per ogni area verrà quindi ipotizzata una gestione specifica con interventi programmati per ogni specie in relazione alle diverse vocazioni, ad esempio passando anche e soprattutto dalla limitazione degli ungulati, in particolar modo con l'eradicazione del cinghiale dalle aree non vocate.

Misure queste necessarie se si vuole evitare fenomeni di competizione alimentare, e predazione di piccoli. In generale – come si legge nei documenti redatti in occasione della Conferenza Regionale della Caccia di Arezzo – deve essere valorizzato il ruolo delle ZRC per la produzione della piccola selvaggina stanziale. E' stato accertato infatti come i soggetti di cattura presentino una sopravvivenza di gran lunga superiore a quelli di allevamento.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

IL FAGIANO DANNEGGIA LA LEPRE, MA QUESTI SONO FUORI DI CAPO..... INVECE DI PENSARE CHE QUESTE 2 SPECIE procreando in terra hanno mille nemici (ricci,istrici,ciinghiali, caprioli,daini volpi senza contare tutto quello che vola(corvi,gazzere,falchi,ghiandaie e chi più ne ha più ne metta), questa massa di incompetenti parlare di eradicare, questo vocabolo andrebbe applicato sulle loro piccole testoline per vedere quanto poco cervellino posseggono.....

da un cacciatore 02/05/2009 21.53

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

Eradicare il fagiano perchè danneggia la lepre? Questa non l'avevo mai sentita. Ma chi ce li ha messi alla provincia questi signori, vadano a lavorare sul serio, invece di dire c.....e. L'eradicazione la saprei io a chi farla: a quelle dannate poltrone troppo comode.

da sergio63 02/05/2009 11.59

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

non riesco a capire cosa significa io ho sempre come riferimento il Parco della Mandria a Venaria che famoso nel mondo per i suoi uccellini canori e nell'arco di un ventennio sono scomparsi per via dei nocivi, gazze,cornacchie e ghiri. E' chiarissimo che non basta vietare, tutelare ,gestire manca l'Habitat e sopratutto bisogna tenere sotto controllo i predatori in esubero, l parola eradicazione deve sparire dal vocabolario di chi gestisce l'ambiente tutto è utile in natura quando si permette alla stessa di autogenerarsi.

da ezio da Mathi 29/04/2009 10.24

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

il problema è che in toscana spariamo come disperati tanto se non lo fo io lo fa lui

da peppen cacciatore 28/04/2009 20.38

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

In Toscana dopo la conferenza di Arezzo sta nascendo la nuova vera modifica della 157! Spero che venga esportata a livello Nazionale. Concordo con Roberto meglio tardi che mai ed il segnale è forte! Basta interessi partigiani, la caccia stà cambiando. IN MEGLIO !

da Vittorio 28/04/2009 17.22

Re:Piccola selvaggina stanziale: le proposte toscane

Meglio tardi che mai! Pensare che la Provincia di Arezzo aveva per prima applicato il termine "eradicare" per la selvaggina stanziale, FAGIANO, dalle ZRC. Questo perchè il fagiano arrecava danni all'agricoltura e disturbo alla lepre, quindi doveva essere eliminato dalle ZRC. Conseguenza di questa politica venatoria. diretta da secoli dalli stessi Signori, è che in un anno non è stato catturato nessun fagiano. Si è preferito così rovolgersi ai Privati e comprarli, giustificando il costo eccessivo con la motivazione che più si spende più si ha. Oggi si viene a dire, ma si farà?, che la selvaggina stanziale deve essere riprodotta in loco. Bene! Bravi! Ecco perchè " Meglio tardi che mai" Roberto Vannuccini

da Roberto Vannuccini 28/04/2009 16.28