Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Lombardia, le nuove disposizioni sulla fauna selvatica


martedì 17 marzo 2020
    

 
I censimenti della fauna selvatica e i prelievi selettivi sono sospesi, ovviamente, anche in Lombardia. Una comunicazione a firma del dirigente Roberto Daffonchio, sottolinea come questi “non paiono compatibili con le disposizioni di cui al DPCM in oggetto, a causa degli spostamenti che richiedono alle persone sul territorio regionale, le attività di prelievo selettivo degli Ungulati, nonché quelle di censimento della fauna selvatica. Entrambe le attività devono pertanto ritenersi sospese”.

Per quanto concerne la definizione dei piani di prelievo selettivo 2020, cui i censimenti sarebbero stati finalizzati, i competenti uffici regionali ipotizzano la possibilità di utilizzare le serie storiche a loro disposizione, nonché i dati del prelievo conseguito nella trascorsa stagione venatoria 2019/2020. Verrà comunque tenuta a riferimento la specifica nota tecnica pubblicata da ISPRA sul proprio portale web in data 12 marzo, prosegue il dirigente.

Parrebbero viceversa ritenersi compatibili con le disposizioni di cui al DPCM in oggetto le attività di recupero sia della fauna selvatica ferita, sia delle carcasse di fauna selvatica, con trasporto presso l’idonea destinazione, trattandosi di “servizio pubblico” con effetti di ordine igienico-sanitario, al fine di evitare il permanere sul territorio di esemplari di fauna selvatica vivi o di loro carcasse, che possono veicolare patologie pericolose per gli animali da reddito o per l’uomo. Per lo svolgimento di queste attività è fatta salva la necessità di rendere l’autocertificazione richiesta in caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine, come previsto dallo stesso DPCM.

Per quanto concerne l’attività di controllo della fauna selvatica, disposta dall’art. 41 della l.r. 26/93, la cui attuazione è posta in capo ai Corpi di Polizia provinciale/metropolitana, a parere dello scrivente si ritiene che debba essere sospesa, fatti salvi motivi indifferibili e urgenti che possano configurarsi come “servizio pubblico” e che quindi debbano proseguire, a discrezione dei Corpi di Polizia Provinciale e della Città metropolitana, competenti in materia.

Confermando infine la proroga del termine del 31 marzo per la restituzione dei tesserini venatori, si coglie l’occasione per comunicare che, nei prossimi giorni, saranno resi noti i provvedimenti di proroga di ulteriori adempimenti, sia a carico dei cacciatori che dei comitati di gestione di ambiti e comprensori alpini di caccia, le cui scadenze sono stabilite dalla l. r. n. 26/93, in corso di definizione. 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Lombardia, le nuove disposizioni sulla fauna selvatica

Vista la situazione sanitaria attuale,per censimenti e prelievi selettivi;per quest'anno si potrebbero benissimo tener conto e utilizzare i dati dei piani dello scorso anno!!!!!

da Fucino Cane 17/03/2020 10.36