Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac


lunedì 8 giugno 2020
    

 
 
Tramite la relazione speciale n. 13/2020 “Biodiversità nei terreni agricoli: il contributo della PAC non ne ha arrestato il declino” la Corte dei Conti europea ha dichiarato che la politica agricola comune, fino ad ora applicata, non è stata efficace nell’invertire il declino della biodiversità che dura ormai da decenni e che l’agricoltura intensiva resta la principale causa di perdita di biodiversità.
 
Se né parlato nella commissione ambiente di oggi, in cui é intervento l’Eurodeputato Marco Dreosto, evidenziando che, per cercare di concretizzare in maniera verosimile gli ambiziosi obiettivi delle nuove strategie sulla biodiversitá e Farm to Fork, bisogna agire concretamente, coinvolgendo in maniera diretta e positiva gli agricoltori, i cacciatori, i pescatori, gli allevatori e tutti gli altri diretti portatori di interesse.
 
“Essi sono gli unici veramente in grado di agire in efficacemente e direttamente, sia perché distribuiti in modo ubiquitario sui territori e profondi conoscitori degli stessi e delle problematiche ad essi legate, sia per gli interessi lavorativi o passionali, che li potranno spingere ad intraprendere concrete azioni di ripristino ambientale, in grado non solo di arrestare la costante perdita di biodiversitá ma addirittura di incrementarla e di combattere il diffondersi delle specie alloctone invasive.” ha enunciato il deputato del carroccio, ritenendo prioritario instaurare un approccio positivo con i portatori di interessi. Dreosto ha proseguito, ritenendo fondamentale la previsione di un sistema di incentivi importanti e di facile accesso, in maniera condivisa con gli indirizzi della PAC. Per il comparto zootecnico, allo scopo di tutelare ed incrementare le aree prative che piú di tutte stanno subendo il drammatico calo delle specie presenti, il parlamentare ha proposto di incentivare pratiche di allevamento che prevedano il libero pascolo, che crea le migliori condizioni per il mantenimento degli habitat molte specie e garantisce sostenibilitá, fornendo nuove opportunitá lavorative per i giovani, a vantaggio dell’economia circolare, della qualitá dei prodotti, del benessere degli animali allevati, recuperando la fruizione di zone marginali abbandonate e di quelle svantaggiate. Il parlamentare friulano ha poi concluso con un monito: “non si dovranno piú commettere gli errori del passato, l’indirizzo normativo deve andare di pari passo con gli obiettivi, rendendoli efficaci tramite la sburocratizzazione, la semplificazione e soprattutto il buonsenso”.
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac

A differenza di Berlato invece,penso che nonostante la sua sia la prima esperienza parlamentare Europea, questo Friulano della Lega,si abbia già dato da fare molto!!! "BRAVO"

da Fucino Cane 10/06/2020 10.23

Re:Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac

A differenza del Fiocchi, scarsetto sul fronte delle competenze e delle esperienze, questo ragazzo ha della stoffa.

da Brioni 09/06/2020 10.39

Re:Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac

Complimenti, sta dimostrando che un cacciatore al posto giusto, sa ben consigliare ed amministrare.

da Da Federcacciatore 09/06/2020 8.32

Re:Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac

Figura giovane e attenta questo Dreosto.mi pare anche bello tosto ??????

da Tordi a brettiu 08/06/2020 23.57

Re:Dreosto. La Corte dei Conti europea boccia l'attuale Pac

Speriamo bene. I ripristini sono una voce assente in molti Regolamenti di Fruizione Venatoria.

da Filippo 08/06/2020 18.49