Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Umbria: Arci Caccia sollecita la Regione sulla stanziale


mercoledì 17 giugno 2020
    

Per l’Arci Caccia Umbra è preoccupata per lao stato in cui versa la selvaggina stanziale. Per questo Emanuele Bennati, Presidente Regionale ha scritto all’Assessore alla Caccia della Regione chiedendo l’attuazione del Piano Faunistico Venatorio, nelle parti che favoriranno l’incremento di lepri, fagiani, ecc…


"Come Associazione - scrive -  siamo consapevoli che il problema della espansione del cinghiale è un problema che va affrontato con la giusta attenzione in quanto sulla gestione del cinghiale significa decretare il fallimento della caccia sociale e pubblica".

"Negli ultimi anni - prosegue -  i cacciatori tradizionali, ovvero i seguaci della fauna stanziale, sono stati abbandonati a se stessi.  Il nostro ruolo ci impone di tornare a dare voce anche a loro, in quanto rappresentano più della metà dei cacciatori Umbri e da troppo tempo aspettano risposte da parte nostra e da parte delle Istituzioni. Ricostruire un patrimonio faunistico messo in crisi da molteplici problematiche oltre all’interesse diretto del mondo venatorio deve essere un obbiettivo di tutti, in quanto simbolo di ricchezza delle nostre campagne".

Pertanto, Arcicaccia Umbra chiede "di convocare una consulta faunistica specifica dove per una volta si possa portare al centro dell’attenzione le problematiche della piccola selvaggina stanziale e l’attuazione del nuovo Piano Faunistico Regionale, in quanto non ci possiamo più permettere ulteriori rinvii, in quanto la mancanza di una strategia regionale e la scarsa attenzione posta al problema, hanno portato negli ultimi anni alla rarefazione delle specie stanziali".

Inoltre con la presente sono a richiederle un’appuntamento al fine di poter condividere obbiettivi e strategie future".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...