Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Peste suina. Una sfida per il mondo rurale piemontese


martedì 26 aprile 2022
    
ù
 
Sabato 23 aprile si è svolto ad Alessandria il convegno “Peste Suina Africana – Una sfida per il mondo rurale piemontese”, organizzato da ANUU Migratoristi e da Nazione Futura. Presenti al convegno, oltre a Rappresentanti del mondo agricolo e di quasi tutte le Associazioni Venatorie, oltre ANUU, FidC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ITALCACCIA, Cacciatori Fasano, EPS PIEMONTE e CPA Piemonte, anche rappresentanti del mondo agricolo piemontese come Gabriele Carenini Presidente CIA Regione Piemonte e Daniela Ferrando Presidente CIA per la Provincia di Alessandria, i quali hanno evidenziato le problematiche economiche e lo sconforto che il settore subisce in una simile situazione.

Il mondo politico era rappresentato, oltre all'Europarlamentare CRE Pietro Fiocchi, anche il Consigliere Regionale e Presidente della Terza Commissione
Claudio Leone, i quali hanno diviso le preoccupazioni manifestate e si impegneranno a promuovere misure più efficaci nelle loro rispettive sedi; in sala inoltre vi erano il Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi, Alessandro Traverso coordinatore Fratelli d'Italia Alessandria.

"Da quando è stato riscontrato il primo caso conclamato di peste suina africana
in Piemonte - si legge in un comunicato di Auu Piemonte - , il mondo agricolo e il mondo venatorio in concerto hanno subito intuito la gravità del problema e hanno portato all'attenzione del mondo politico la gravità della situazione per le ripercussioni di tipo sanitario ed economico che una simile epidemia può causare. Su disposizione del Governo infatti, è stata creata una zona cosiddetta “rossa”, all'interno della quale si sono verificati i casi legati all'epidemia, e all'esterno una zona “buffer”, di cuscinetto. Inoltre è già stato finanziato per la “modica” cifra di euro 8,200,000, il progetto per una recinzione che ricalcherà i percorsi autostradali della zona, volta ad impedire l'uscita dei cinghiali dalla zona “rossa”. In più, all'interno della zona “rossa”, ogni attività agricola è stata sospesa, così come l'attività venatoria, la raccolta di erbe spontanee e inoltre gli allevamenti di suini sono stati costretti all'abbattimento di quegli esemplari potenzialmente venuti a contatto con soggetti contaminati, quindi entrati in contatto col virus. E' stata invece di fatto vietata ogni forma di contenimento della popolazione di cinghiali, in quanto le disposizioni governative di sono rilevate inattuabili per la tipologia di territorio e le asperità burocratiche"
.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Peste suina. Una sfida per il mondo rurale piemontese

Anuu un associazione fallita che si ricicla in difesa della peggiore categoria degli sparatori borsaioli. Vomitevole la cosa

da Cinghiali migranti 28/04/2022 12.01

Re:Peste suina. Una sfida per il mondo rurale piemontese

Cosa c'entrano i migratoristi col cinghiale ? Ofelè fa el to mesté .

da Vilnius 28/04/2022 8.28

Re:Peste suina. Una sfida per il mondo rurale piemontese

Il carrozzone va avanti da se....con le Regine i suoi Fanti e i suoi Re....,ci sono le elezioni....e nessuno vuole rischiare....sia Liguri che Piemontesi....anzi...i Liguri assomigliano sempre più ai Piemontesi....

da Brutto segno 26/04/2022 16.21

Re:Peste suina. Una sfida per il mondo rurale piemontese

Il mondo rurale piemontese avrebbe già risolto il problema prima che si moltiplicassero i cinghiali,cone sta accadendo ora, balle, commissari recinzioni,censimenti,riunioni,AIUTATE CHI HA IL DANNO EFFETTIVO E FATELA FINITA TUTTI QUANTI INVENTORI DI CARRIZZONI MANGIA SOLDI

da Mino 51 26/04/2022 14.22