Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestione Germania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in LombardiaBruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"Puglia: caccia a tordi e beccaccia prosegue fino al 29 gennaioValichi Montani: Consiglio di Stato dà ragione alla LacUmbria, Tar conferma sospensione turdidi e beccacciaSardegna: modificato Calendario Venatorio germano e gallinellaEcologisti francesi chiedono ai cacciatori di abbattere più cervi Anlc contro le reti anti predazione in Abruzzo "costose ed inefficaci"Referendum, raccolta firme on line. La Cabina di Regia chiede intevento della ConsultaFidc: norma ricorsi caccia chiara, le Regioni non cedano agli animalistiUmbria: dopo diffida Regione sospende caccia a turdidi e beccacciaANUU: "Modifiche alla legge 157 un passo avanti, ma serve un impegno del Governo”Consiglio di Stato conferma validità della composizione degli ATC reggini Caccia in Umbria, le associazioni animaliste diffidano la RegioneTordi e beccaccia, la caccia può proseguire anche in Umbria?Peste suina: riprende la caccia selettiva al cinghiale nelle "zone 1" in Piemonte Calabria applica modifiche a 157: caccia a turdidi prosegue fino al 30Puglia, Scatigna (FdI) chiede revisione su modifica regolamento ATCSu Journal of Wildlife Management studio Fidc sul beccaccinoVeneto, Sentenza Tar conferma censure per starna e germano realeSicilia, Tar respinge ricorso animalista contro la cacciaScatta la polemica su chiusura anticipata della caccia nelle MarcheCircolare Ministeriale Controllo faunistico: inammissibile ricorso animalistaComitato Tecnico Faunistico Venatorio: respinto ricorso degli animalistiMarche: prende il via anche il progetto Beccaccino

News Caccia

Fidc: "I numeri di Ispra sul cinghiale in Italia. Alcune considerazioni necessarie"


lunedì 30 gennaio 2023
    
 
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
 
In un recente comunicato stampa l’ISPRA ha illustrato sinteticamente i risultati di una propria indagine sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021.

Attraverso questa indagine l’Istituto ha stimato una consistenza minima di un milione e mezzo di animali aggiornata al 2021. Il prelievo medio annuale è stato stimato in 300.000 capi, con un aumento del 45% nel periodo considerato e una stima media dei danni alle colture agricole di pari a circa 17 milioni di euro all’anno.

Nel comunicato in oggetto vengono diffusi ulteriori dati su cui l’Ufficio Studi e Ricerche FIdC non può esimersi dal formulare alcune brevi considerazioni, rimandando un giudizio più articolato a quando sarà pubblicato il Rapporto Tecnico completo da parte di ISPRA.

Innanzitutto, si esprimono perplessità sulla valutazione dei dati di consistenza delle popolazioni e di stima dei danni. Nel comunicato stampa, infatti, non viene adeguatamente illustrata la tipologia di dati utilizzati (in parte derivati dai “Piani regionali di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana”), mentre è chiaro che per una specie notoriamente così difficile da monitorare sia piuttosto azzardato indicare qualsiasi valore di consistenza senza sottolineare l’aleatorietà delle fonti utilizzate e, quindi, la limitata affidabilità della stima stessa.

Analoga problematica riguarda la valutazione dei danni alle colture agricole, in quanto non si evince dal comunicato stampa se trattasi solo di danni dichiarati dagli agricoltori o se vengono contemplati anche quelli non denunciati (che in certe situazioni possono essere anche molto elevati).

Dalle analisi condotte dall’ISPRA si evince inoltre come la braccata rappresenti ancora oggi l’unica forma di prelievo in grado di impattare in modo determinante dal punto di vista numerico sulle popolazioni di cinghiale. Di conseguenza appaiono illogiche le valutazioni critiche fatte in diverse altre occasioni dall’ISPRA stesso sul tema. 

È altresì evidente che il prelievo in braccata, circoscritto per la stragrande maggioranza dei casi al territorio a caccia programmata gestito dagli ATC, necessita nel futuro di essere accompagnato da un aumento di altre forme di prelievo come la caccia di selezione, la girata e da azioni di controllo più incisive (es. chiusini). Tutto ciò allo scopo di incidere maggiormente sulle popolazioni e regolare opportunamente gli abbattimenti (tendenzialmente) per classi di sesso ed età, avendo riguardo l’evidente necessità di ridurre significativamente le densità sul territorio.

Questa impegnativa attività di contenimento del cinghiale dovrà prevedere sempre più il diretto coinvolgimento dei diversi portatori di interesse, come le Aziende Faunistico e Agri-Turistico Venatorie (dove si sarebbe realizzato, nel periodo preso in esame, soltanto il 6% del prelievo) e i soggetti gestori di aree protette nazionali e regionali istituite ai sensi della Legge 394/91, sul cui territorio ancora non si interviene in modo incisivo, tenuto conto del fondamentale ruolo ricoperto nella diffusione del cinghiale. Non è un caso se l’Abruzzo è una delle due regioni più colpite dai danni, con circa 18 milioni di euro stimati nel periodo, essendo nello stesso tempo la regione italiana con la più alta superficie di territorio dove insistono le aree protette nazionali e regionali.

Proprio queste ultime, dove nel periodo esaminato, gli abbattimenti del suide hanno rappresentato soltanto il 38% delle attività di controllo faunistico condotte sul territorio agro-silvo-pastorale, dovranno quindi giocare un ruolo fondamentale nel contenimento della specie. Serve una sinergia di gestione coordinata tra tutte le aree protette e i territori di caccia per gestire una specie potenzialmente molto impattante sull’ambiente, le produzioni agricole e la sicurezza stradale. Una strategia definita sulla base delle più aggiornate conoscenze scientifiche, che valorizzi al meglio le risorse umane disponibili e le capacità d’intervento attivo sul territorio.

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali FIdC 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Fidc: "I numeri di Ispra sul cinghiale in Italia. Alcune considerazioni necessarie"

E da quanto tempo è che lo scrivo su questo forum? Vogliono la partecipazione dei cacciatori per gli abbattimenti dei cinghiali? Devono ridarci ciò che ci hanno tolto con serpeggianti motivazioni che possono essere bevute solo da ignari creduloni. Se no...tutti a braccia conserte. E poi.... i dati di Ispra? Da quando in qua Ispra fa censimenti? Solo stime approssimative prese da dati scopiazzati un pò qua e un pò la estrapolando ciò che gli fa comodo per osteggiare l'attività venatoria.

da Hunter74 31/01/2023 0.00

Re:Fidc: "I numeri di Ispra sul cinghiale in Italia. Alcune considerazioni necessarie"

Ispra mandi i suoi impiegati a fare censimenti anziché stare con le chiappe al calduccio e soprattutto bisogna sospendere i piani di controllo ungulati e caccia al cinghiale sono le uniche armi per arrivare a calendario venatori decenti e dignità per tutti i cacciatori,quando dico tutti intendo stanzialisti migratoristi cinghialai e selettori.

da Stufo 30/01/2023 19.55

Re:Fidc: "I numeri di Ispra sul cinghiale in Italia. Alcune considerazioni necessarie"

Che strano comunicato. Ispra ha aggregato i dati che gli sono stati forniti in primis dalle regioni. Non va bene neanche così ?? Era meglio non conoscerli ?

da PonyExpress 30/01/2023 13.30