Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Belluno. Scontro Provincia – cacciatori sulle nuove norme


mercoledì 22 dicembre 2010
    
Due tragici incidenti di caccia nel Comenico hanno spinto la Provincia di Belluno a inasprire alcune norme che regolano la caccia dopo che a novembre, in un incontro con le associazioni venatorie e le riserve di caccia, era stato affrontato il problema. Le decisioni prese non vanno giù però alle cinque riserve dell'Alpago che in una lettera di protesta accusano l'istituzione di non averli interpellati.

“Ci siamo ritrovati di fronte a delle scelte già fatte, che non condividiamo e nelle quali non siamo stati neppure coinvolti – osserva Angelo Fullin, presidente della riserva di Tambre - . Un trattamento – continua - che sembra più una vendetta verso pochi, ma che alla fine coinvolge tutti. Perché, mi chiedo, invece di penalizzare tutti i cacciatori, compresi quelli che si sono sempre comportati bene, rispettando a pieno le regole e amando questa passione come non mai, non si è pensato di punire in maniera più dura soltanto chi sbaglia? Troppo facile fare di tutt’erba un fascio: è come se dopo un incidente venisse vietato l’uso delle auto”.

“Nessuna vendetta contro pochi -  replica l'assessore alla caccia Silver De Zolt - tutto è stato proposto, discusso e deliberato non dalla Provincia, ma assieme allo stesso comitato per la sicurezza, il cui scopo fondante è tutelare la salvaguardia di tutti i cittadini”.

Come già avevano preannunciato, i rappresentanti dei cacciatori alpagotesi comunicano che d'ora in poi interromperanno ogni rapporto collaborativo con la Provincia, sciogliendo anche il distretto dell'Alpago.

(Corriere della Sera)

Leggi tutte le news

0 commenti finora...