Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Friuli Venezia Giulia: A caccia nelle vallate dell'orso


martedì 8 novembre 2011
    
A caccia nelle vallate dell'orso "A caccia nelle vallate dell'orso. Convivenza tra uomo e grandi carnivori". E' il tema dell'incontro che il servizio Caccia, Risorse ittiche e Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia ha organizzato con i cacciatori del comprensorio Valli del Natisone e del Torre e zone limitrofe il prossimo 10 novembre.
 
Si parlerà delle caratteristiche biologiche dell'orso, della sua distribuzione e delle problematiche di convivenza ponendo particolare attenzione ai temi della pericolosità/sicurezza e della coesistenza con l'attività venatoria. Dopo gli interventi degli esperti a livello locale e alpino, sarà lasciato ampio spazio alle domande e agli approfondimenti sollecitati dal pubblico. Verrà inoltre distribuito del materiale informativo sull'Orso bruno.
 
L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto Life ARCTOS "Conservazione dell'Orso bruno: azioni coordinate per l'areale alpino ed appenninico'' (LIFE09/NAT/IT/000160), cofinanziato dalla Comunità europea e coordinato dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Gli altri partner sono il WWF Italia, il Corpo forestale dello Stato, la Sapienza (Università di Roma), le Regioni Abruzzo, Lazio e Lombardia, nonché la Provincia Autonoma di Trento, il Parco naturale Adamello Brenta (TN) e la Regione Friuli Venezia Giulia (www.life-arctos.it).
 
Oltre alle azioni di informazione, il progetto prevede in Friuli Venezia Giulia il monitoraggio sistematico della popolazione di Orso bruno con tecniche genetiche non invasive, la redazione delle linee guida comuni a livello di arco alpino centro-orientale per il monitoraggio stesso e la cessione in comodato gratuito di 80 recinzioni elettrificate per la protezione degli apiari e del bestiame allevato.
 
L'iniziativa prevede inoltre l'istituzione di due gruppi di intervento rapido per la gestione degli orsi confidenti o problematici. Nell'ambito del progetto saranno infine realizzate attività di sensibilizzazione nelle scuole. Il progetto Life ARCTOS non prevede interventi di ripopolamento tramite la liberazione di orsi. Il programma Life+ della Commissione europea finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. Questo programma facilita, in particolare, l'integrazione delle questioni ambientali nelle altre politiche e, in linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile, sostituendo una serie di strumenti finanziari dedicati all'ambiente.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...