|
News NaturaEradicazione specie aliene, vale solo per i ratti? lunedì 28 ottobre 2013 | | E' difficile, anche tra gli animalisti, trovare qualcuno che si prenda a cuore la sorte dei ratti. Ecco perchè non è un problema, per molte associazioni protezioniste fare uno strappo alla regola e supportare le campagne di derattizzazione, mettendoci tutto l'impegno possibile. Nessuno nel mondo ambientalista ha avuto da ridire (apparte i soliti oltranzisti) sul fatto che nel Parco dell'Arcipelago Toscano siano stati applicati programmi di eradicazione. Per il progetto Corem il Parco ha addirittura ottenuto il plauso della Commissione europea per gli importanti risultati raggiunti sul fronte della protezione della delicata biodiversit�delle isole, minacciata proprio alla proliferazione dei roditori, oltre che da altre specie invasive. Il Parco ha infatti messo a punto un metodo per prevenire l’insediarsi di nuove specie aliene e per intervenire in modo tempestivo appena queste si insediano.
Caso un po' diverso quello che riguarda il cinghiale, la cui eradicazione nel territorio parco è già più problematica. Qui il consenso generale della popolazione e delle istituzioni manca, si legge sul sito del parco, che però dal 1997 ha operato con azioni di controllo, con la rimozione di circa 10.500 capi di cinghiali mediante trappolamenti ed abbattimenti. Negli ultimi tre anni – dice l'ente - è stata raggiunta l'eliminazione media annuale di 1.100 capi su circa 12.000 ettari di superficie. "Le operazioni, pur attenuando l'impatto alle attività antropiche - dice il Parco - , non hanno effetti duraturi sulla densità della popolazione, il cui incremento annuo contrasta sia il prelievo normalmente attuato con la normale gestione venatoria, sia quello attuato con le tecniche di cattura e abbattimento consentite nelle aree protette".
Un raro esempio di ragionevolezza da parte del mondo ambientalista che invece più spesso si annoda in principi di protezione tout court, che portano a lasciare tutto com'è e, di conseguenza, a peggiorare i danni all'ambiente e alle altre specie, oltre che creare una grossa confusione nell'opinione pubblica. Il danno è anche economico: basti pensare che si calcola che ogni anno, in Europa, si spendono 12 miliardi di euro per difendersi dalle specie aliene.
C'è da augurarsi che il raziocinio che ha guidato l'esperienza dell'arcipelago toscano illumini anche altri ambientalisti nel combattere i danni di altre specie altrettanto dannose come le nutrie (di cui nessuno sembra voglia seriamente occuparsi anche di fronte alle continue richieste dell'Europa) o gli scoiattoli grigi. Gli stessi principi potrebbero essere fatti valere sul fronte del contenimento, anche per le volpi, gli storni e i cervi del Cansiglio, constatemente difesi finora anche di fronte ai danni accertati alla foresta.
Non sarebbe male quindi che le varie Legambiente, Lipu e Wwf, tanto impegnate a salvare le sorti della berta minore attraverso l'eliminazione dei ratti, e favorevoli agli abbattimenti dei cinghiali in alcune zone Parco, ammettessero che stanno solo portando avanti un principio tipico della gestione faunistico venatoria, quel principio che loro stessi - quando si tratta di caccia e cacciatori - combattono a colpi di ricorsi, nonostante le evidenze tecnico scientifiche dell'utilità ambientale di gran parte dei prelievi e della sostenibilità di tutti gli altri. | Leggi tutte le news | |
|
|
|