Con la vendemmia ormai alle porte, sale la preoccupazione dei vinicoltori del Parco dei Colli Euganei per i danni causati dal cinghiale. Delle preoccupazioni dei viticoltori e degli operatori dell’area euganea, e in particolare dei soci del Consorzio vini Colli Euganei, si è fatto interprete l’assessore regionale all’Agricoltura, Giuseppe Pan, che a Este, nella sede del Parco Colli, ha convocato il ‘tavolo tecnico’ per la gestione degli ungulati.
Un momento di analisi necessario e di confronto anche con i selecontrollori – secondo l’assessore - perché il problema degli ungulati come fauna selvatica non riguarda solo il Parco dei Colli Euganei, ma tutto il territorio del Veneto che sta registrando una crescita esponenziale della loro diffusione.
Tre le proposte operative all’attenzione del ‘tavolo’: il potenziamento degli abbattimenti, grazie alla sinergia tra selecontrollori, polizia provinciale e il nuovo servizio regionale di vigilanza, presto operativo; l’istituzione di un numero telefonico di riferimento per gli agricoltori, per poter inoltrare segnalazioni e richiedere con urgenza l’intervento per abbattimenti nei casi di avvistamento diretto; e, infine, un cambio di prospettiva per trasformare i cinghiali da ‘problema’ a ‘risorsa’, avviando l’iter per inserire carni e insaccati nel territorio euganeo nell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. “L’area del parco Colli è area di tipicità enogastronomiche che devono essere valorizzate con un marchio di origine e una adeguata campagna di marketing – ha suggerito l’assessore – Tra le tipicità e i prodotti originali dei Colli possono trovare spazio e valorizzazione anche le carni e i derivati dei cinghiali oggetto di prelievo e abbattimenti, ovviamente sottoponendoli ai dovuti controlli di filiera”.
"I 592 abbattimenti registrati nei primi sette mesi dell’anno - ha detto Pan - sono un buon indicatore dell’attività svolta, ma è necessario proseguire le azioni di prelievo intraprese e potenziar gli abbattimenti investendo ulteriori risorse e personale”.
I selecontrollori attivi al momento sono 80 e che altri 40 sono prossimi ad ottenere l’abilitazione da parte del Parco. “In questo modo si arriverà a 120 unità di personale addestrato – ricorda Pan - in grado di collaborare con le guardie del Parco, con il servizio di polizia provinciale, che sta offrendo la massima collaborazione, e con il nuovo Servizio di vigilanza regionale, ormai di imminente attivazione, in modo da intensificare gli interventi, con una operatività puntuale e massiccia”.