
A seguito delle proteste di alcune associazioni ambientaliste (Pro Natura, Wwf e Birdlife), sfociate in un ricorso depositato presso il Tribunale amministrativo federale (TAF), su ordine del tribunale, il Cantone Grigioni venerdì scorso ha disposto una temporanea sospensione delle operazioni di abbattimento.
Ma da ieri, lunedì 11 dicembre, l'Ufficio cantonale per la caccia e la pesca ha già emesso una nuova autorizzazione che riguarda esclusivamente i branchi di Lenzerhorn e Beverin, non oggetto del ricorso ambientalista.
Il Cantone dal canto suo ha espresso critiche verso le organizzazioni ambientaliste per non aver comunicato prontamente i dettagli esatti del reclamo, generando difficoltà nel processo decisionale. La consigliera di Stato Carmelia Maissen (Centro) ha manifestato rammarico per le sfide incontrate a causa di tali denunce, sottolineando il costante impegno dei Grigioni per una gestione ponderata delle questioni legate ai lupi.
È interessante notare come in Italia, nonostante la presenza di lupi sia di gran lunga maggiore, il dibattito sulla necessità di gestire la popolazione, sia ancora fermo al palo. Le aperture dell'Europa (ricordiamo le parole della Presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen) non si sono ancora concretizzate in provvedimenti legislativi che permettano di allentare il livello di protezione nei paesi Ue.
Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.