
L’europarlamentare Sergio Berlato è intervenuto in Commissione Agricoltura del Parlamento europeo sulla questione lupo. Lo ha fatto portando in evidenza come il mondo animal ambientalista sia più interessato ai fondi stanziati per i progetti a tutela del lupo che alla specie stessa.
"Basti pensare alle decine di milioni di euro di risorse pubbliche stanziate per finanziare i progetti del programma LIFE della Commissione europea che hanno favorito il ritorno e la reintroduzione di grandi carnivori" ha detto.
"Mentre le istituzioni parlano, i nostri allevatori sono costretti ad abbandonare le loro attività, vittime delle aggressioni dei lupi", ha dichiarato Berlato, sottolineando i danni economici, occupazionali, ambientali e psicologici subiti dagli agricoltori. Berlato ha inoltre messo in discussione alcune delle strategie proposte per favorire la coesistenza tra il lupo e le attività agricole, come recinzioni e cani da guardiania, definendole "altamente inefficaci".
Ha poi contestato la narrazione secondo cui il lupo non rappresenterebbe un pericolo per l’uomo, affermando che sono numerosi i casi di aggressioni a persone. Il dibattito sulla gestione del lupo resta acceso sia a livello nazionale che europeo.