Individuare l'età degli uccelli non è semplice, nemmeno gli ornitologi più esperti possono essere estremamente certi di quanti anni possano avere i singoli esemplari in esame. Come spiega Acma, la settoriale Fidc dedicata agli uccelli acquatici, il piumaggio aiuta a distinguere gli esemplari più giovani (meno di un anno) da quelli adulti, ma non l'età certa.
Grazie alle attività di cattura e di inanellamento a scopo scientifico, invece, siamo in grado di monitorare nel tempo, non solo lo stato di salute, ma la longevità dei volatili. Un apposito registro redatto da EURING (European Union for Bird Ringing) ci restituisce informazioni molto interessanti sulle età massime degli uccelli catturati, divisi per specie.
Grazie a questo tipo di ricerca, spesso gestita dal mondo venatorio in tutta Europa, sappiamo che la moretta può arrivare addirittura a 45 anni. E’ questa infatti l’età record appurata da una ricattura. Segue un mestolone di 30 anni, un codone di 29, un germano di 26 anni, un fischione di 25, un’alzavola di 24, una marzaiola di 23 anni. Stessa età record per la folaga. Si prosegue con i record per moriglione e beccaccino (22 anni), porciglione (21), gallinella (20), canapiglia (19), combattente (16) e frullino (12 anni).
Età soprendenti che suggeriscono l’esistenza di individui con molta esperienza sul territorio. Ovviamente sono eccezioni, mancano ancora dati più ampi sull’età media delle popolazioni e sulle dinamiche demografiche.