E' durata 3 anni l'indagine condotta dall'Ispra in collaborazione con la Provincia di Siena sull'identità e la variabilità genetica delle popolazioni di capriolo. Conclusasi nel 2009, lo studio ha permesso, grazie anche al contributo degli Atc e dei cacciatori di eleborare una mappa rappresentativa della distribuzione delle due sottospecie presenti: il capriolo europeo (Capreolus capreolus capreolus) e l'autoctono capriolo italico (C.c. Italicus).
Grazie all'analisi di 407 campioni di muscolo di capriolo abbattuti nelle stagioni venatorie 2006 e 2007 e di 183 campioni biologici di animali abbattuti nel 2009, si è potuto procedere al monitoraggio genetico al fine di elaborare una mappa distributiva della popolazione.
In particolare è emerso che sono presenti popolazioni di capriolo naturali e reintrodotte; in particolar modo l’area del Monte Amiata è stata diverse volte interessata da ripopolamenti con animali di provenienza centro europea. A partire dalla fine del secolo scorso, l’incremento demografico che ha interessato tutte le popolazioni di capriolo in Italia, ha portato a rapidi fenomeni di espansione e, di conseguenza, ad episodi di contatto e di mescolamento fra animali autoctoni e reintrodotti.
I territori compresi tra Crete Sud, Monticiano, Val di Feccia, I’AFV Olli e le ZRC Ville di Corsano e Deserto, presentano esclusivamente aplotipi e genotipi italici. Tali aree possono fungere pertanto da potenziali serbatoi per eventi di ripopolamento o reintroduzione e per questo motivo sarebbe auspicabile intensificare il rnonitoraggio genetico.
Per le località di Crete Nord-Ovest, Medio Ombrone, Montagnola, Montemaggio, Val d’Asso e Val di Merse Est è stata evidenziata l’assoluta dominanza, e in alcuni casi la totalità, di aplotipi italici sebbene l’assegnazione finale presenti qualche individuo misto. In tali aree sarebbe cruciale circoscrivere maggiormente gli individui europei e preservare gli esemplari italici da utilizzare nelle traslocazioni.
(Provincia di Siena)