
Tartufi grandi (1) 2-5 (10-15) cm lisci, globosi, tubercolato-compressi, colore caffelatte più o meno imbrunente, talora con sfumature verdastre. Nella fase di maturazione e al termine della produzione possono essere chiari con zone rugginose. Odore complesso di gas metano misto a farina fresca o con componente spermatica. Voto ottimo...
Il Tuber borchii Vittadini così catalogato nel 1831, veniva invece identificato a partire dal 1788 con il nome di Tuber albidum Pico. Si tratta di tartufi di grandezza (1) 2-4 (6) cm, lisci, globosi più o meno bozzoluti, di colore...

Tuber macrosporum Vittadini 1831. Tartufi grandi 2-4 (5) cm, nerastri quasi lisci al tatto per verruche piatte, poligonali; ascocarpi (i funghi ipogei) globoso-oblungati, che hanno un delicato profumo di tartufo bianco pregiato e lo stesso vale per il sapore, per cui è da annoverare tra i migliori organoletticamente. Voto ottimo...

Tuber mesentericum Vitadini 1831. Sinonimo: Tuber bituminatum Berk. & Br 1851. Tartufi grandi 1-3 (5) cm, subglobosi, con zona basale ombelicata, neri con grosse verruche tipo aestivum o appena un poco più piccole. Emanano un odore penetrante di acetone...

Tuber aestivum Vittadini 1831. Sinonimo: Tuber uncinatum (Chatin) 1887 (Ceruti A. Iconographiae Mycologicae, Elaphomycetales et Tuberales Tridenti MCMLX. Comitato Onoranze Bresadoliane Trento 1983). Tartufi grandi 2-5 (8) cm, globosi più o meno bozzoluti, con verruche nere grossolane...

Tuber brumale varietà moschatum (Ferry) Montecchi & Lazzari 1993.Ufficialmente può essere raccolto dal 15-11 al 15-03 di ogni anno. L’unica differenza tra loro, è l’odore di muschio e il colore della gleba bruno-grigia (differt a typo odore gravi...

I Tuber brumale Vittadini sono stati catalogati nel 1831. Tartufi grandi 2-4 (6) cm, con verruche nerastre larghe 2-3 mm e altrettanto alte, a base poligonale, a piramide collassata, tra le verruche saltuariamente si nota un pò d’arrossamento, assai modesto rispetto a quello del melanosporum. Odore e sapore grato di nocciole acerbe, mentre per il Vittadini avrebbe odore di Cornus sanguinea...

Questi tartufi sono stati catalogati a partire del 1831. Caratteristiche: tartufi grandi 3-5 (7) cm, globosi più o meno compressi, nerastri con verruche, a base poligonale di forma piramidale collassata a 4-5 facce fessurate alte appena 2-3 mm; il fondale tra le verruche è rossastro. Odore gradevole oleoso aromatico, sapore mandorlato, molto apprezzato perché si presta alla conservazione