

Possiede un cappello di 4-6 cm, inizialmente convesso, ombelicato, poi espanso a forma di trombetta, tipicamente di colore bruno scuro su fondo giallo aranciato, ma può assumere svariate tonalità.
La parte fertile, quella inferiore, si presenta dapprima liscia, poi con venature o pieghe sinuose più omeno spesse e ramificate, che decorrono brevemente sul gambo, che è cavo, liscio e molto più lungo del diametro del cappello. La carne è esigua, elastica, da crema a gialla o arancio, con sapore dolce e odore gradevole. Spore biancastre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.