

Corpo frutifero alto mediamente 5-8 cm, di forma coralloide, con ramificazioni ascendenti irregolari che si diramano da un tronco basale corto e biancastro, i rami sono rugolosi e si suddividono e si assottigliano ulteriormente verso le estremità, di colore grigio-cenere, talvolta con leggere sfumature grigio lilacine. La carne è molle, di colore biancastro con qualche sfumatura grigia, con odore poco marcato e sapore dolce. Spore biancastre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.