

Ha un cappello di 5-8 cm di diametro, inizialmente emisferico che poi si apre fino a diventare quasi piano, con umbone centrale più o meno accentuato. La cuticola è asciutta, feltrata, ricoperta da piccole squame e può assumere un colore dal rosso aranciato cupo al brunastro fulvo. Il margine, non striato, con l’età diventa irregolare fino a presentare anche rotture. Il gambo è cilindrico, attenuato verso il basso, giallastro o giallo-ruggine, con base che puo assumere toni rossi. Le lamelle sono grosse e spaziate, prima giallastre, poi brune, infine color ruggine. La carne è gialla, giallo rossiccia, color ruggine nello strato sotto la cuticola, con odore leggermente rafanoide e gusto dolce o leggermente acidulo. Spore giallo ruggine.
Habitat: cresce a partire dalla fine dell'estate e in autunno, in boschi di latifoglie e conifere umidi e spesso torbosi.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.