

Corpo fruttifero di circa 1 cm di diametro e 1,5 cm di altezza, a forma di calice, senza stipite, con superfice esterna feltroso - lanuginosa di colore grigiastro e parte interna liscia, di colore grigio argentato, con orlo reflesso e ondulato. Nella prima fase dello sviluppo è chiuso all’apice da una membrana, maturando si apre evidenziando alcuni peridioli, corpuscoli a forma di lenticchia contenenti le spore, grigio argentei. Spore bianche.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.