

Presenta un cappello di 2-8 cm, bianco da giovane, da piano convesso a depresso, irregolare, increspato e bitorzoluto al centro, inizialmente vellutato, con bordo spesso biancastro, trasudante goccioline rosso-sangue, poi rosa bruno, infine più scuro a partire dal centro, fino al bruno rossastro – bruno nerastro. Gli aculei sono, fini, decorrenti, facilmente asportabili, dapprima bianchi poi bruno rosei. Il gambo è corto, spugnoso, vellutato, brunastro. La carne è suberosa, zonata, di colore bruno rossastro, con odore e sapore gradevoli. Spore brune.
Habitat: cresce soprattutto in prossimità di pini marittimi da ottobre a dicembre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.