

Ha un cappello di 5-15 cm di diametro, di forma irregolare con bordo lobato, la superficie è inizialmente vellutata poi liscia, colore da crema-biancastro a camoscio chiaro. L’imenio è costituito da aculei fitti, friabili, biancastri o carnicini, decorrenti sul gambo. Il gambo è tozzo, biancastro o concolore, spesso eccentrico. La carne è bianca, un po’ ingiallente, con odore leggermente fruttato e sapore variabile, da dolciastro a moderatamente amaro. Spore bianco crema.
Nel primo stadio di crescita ricorda vagamente il galletto, ma se ne differenzia soprattutto per avere l’imenio ad aculei invece che a venature. Si può trovare sia sotto conifere che latifoglie.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.