

Ha un cappello di 2-5 cm di diametro, inizialmente conico-campanulato, poi disteso e con ampio umbone ottuso, con orlo sottile, ondulato, striato per trasparenza con l’umidità, irregolarmente obato, la cuticola è viscosa, glabra, poco separabile, da giallo aranciato a rosso arancio. Le lamelle sono adnate, talvolta smarginate e decorrenti per un dentino, ventricose, concolori al cappello o più pallide. Il gambo è più o meno cilindrico, talvolta compresso, finemente fibrilloso, pruinoso all’apice, più pallido del cappello, giallo zolfo o giallo uovo, bianco alla base. La carne è fragile, bianca o giallastra con odore e sapore non distinguibili. Spore bianche.
Habitat: fruttifica nelle aree umide generalmente sotto pini. Deve il nome latino "aurantiosplendens" arancio splendente, alle vivaci tonalità aranciate.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.