

Ha un cappello di 3-8 cm di diametro, inizialmente conico appuntito, poi spianato con umbone acuto o papilla centrale, radialmente fibrilloso, il margine può essere lobato e a volte un poco striato in trasparenza. La cuticola è viscida con tempo umido, e fibrillosa col secco, giallo arancio o rossastra, annerente nei carpofori maturi. Le lamelle sono libere o annesse, di colore dapprima biancastro, poi giallo verdastro, grigio verdastro, grigio scuro e infine annerenti. Il gambo è cilindrico, cavo, con base ben interrata, viscoso o asciutto, giallo o arancio, annerente. Carne sottile e fragile senza odore o sapore particolare. Spore bianche.
Fruttifica da settembre a novembre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.