

Ha un cappello di 2-6 cm di diametro, inizialmente emisferico, poi convesso e infine appiattito, ombelicato, talvolta con piccolo umbone, bianco o crema avorio, talvolta macchiato di ocraceo pallido, striato per trasparenza. Le lamelle sono arcuate, decorrenti, biancastre. Il gambo è cilindrico, talvolta compresso, liscio, non viscoso, un po’ pruinoso, più o meno bianco. La carne è acquosa, di colore bianco, morbida nel cappello e più consistente nel gambo, con leggero odore farinaceo e sapore indistinto. Spore bianche.
Fruttifica da ottobre a gennaio.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.