

Ha un cappello di 2-5 cm di diametro, inizialmente conico poi convesso e infine quasi depresso, con evidente umbone acuto, liscio, finemente sericeo, a margine dapprima arrotondato poi diritto, bianco o crema con tendenza all’ocraceo a maturazione. Le lamelle sono fitte, libere, biancastre poi grigiastre o brunastre, con filo più chiaro. Il gambo è cilindrico con piccolo bulbo alla base, bianco. La carne è bianca o giallina, con sapore leggermente acre e odore spermatico. Spore ocra ferruginose.
Habitat: fungo simbionte che si sviluppa in gruppi numerosi sia legato a conifere che latifoglie.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.