

Ha un cappello di 5-8 cm di diametro, inizialmente conico campanulato poi piano, con umbone ottuso più o meno evidente, ricoperto da piccole squame di colore bruno rossastro su un fondo ocra pallido. Le lamelle sono fitte, adnate, dapprima crema pallido poi rosa brunastre; con filo fioccoso biancastro, irregolare. Il gambo è cilindrico, fibroso, quasi concolore al cappello, biancastro e fioccoso all’apice. La carne è biancastra, diventa bruno rossa alla frattura, con odore intenso dolciastro, di frutta assai matura e sapore dolce. Spore tabacco.
Habitat: fruttifica da settembre a novembre in prossimità di latifoglie e castagneti.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.