

Possiede un cappello di 3-5 cm di diametro, inizialmente emisferico, poi convesso ed infine appianato e depresso al centro, finemente fioccoso o squamuloso, igrofano, di colore carnicino, rosso rosato con tendenza a impallidire al beige o ocraceo con tempo secco. Le lamelle sono spaziate, adnate o leggermente decorrenti, rosa carnicino negli esemplari giovani, poi biancastre per le spore. Il gambo è cilindrico, elastico, fibroso, concolore al cappello. La carne è esigua, acquosa, carnicina con leggero odore erbaceo e sapore dolce. Spore bianco lilacine.
Habitat: si trova sovente prossimità di aghifoglie, fruttifica in primavera e in autunno.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.