

Possiede un corpo fruttifero di 3-4 cm di diametro e 4-7 di altezza, piriforme o clavato, di colore bianco, coperto alla sommità da aculei e/o verruche a forma conica o piramidale, che a maturazione cadono lasciando sul carpoforo tipiche impronte di forma arrotondata. Gli esemplari già maturi presentano alla sommità un orifizio circolare, dal quale fuoriesce la polvere sporale. La gleba è inizialmente bianca e morbida, poi bruno-oliva e polverulenta a maturazione, con odore leggero d’inchiostro e sapore acidulo. Spore bruno oliva.
Habitat: fruttifica sotto latifoglie come quercie e castagni da settembre a novembre. Commestibile da giovane, quando la gleba è bianca.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.