

Ha un cappello di 2-4 cm di diametro, parabolico o conico campanulato, liscio, al margine presenta i resti denticolati e biancastri del velo, di colore nocciola o bruno cenere, talvolta anche con riflessi verdastri. Le lamelle sono mediamente fitte, annesse, inizialmente grigiastre poi grigio nerastre con filo più chiaro a maturazione, maculate sulla faccia a causa della caduta delle spore. Il gambo è cilindrico, cavo, fibroso, grigio fuliginoso, con fine pruina bianco grigiastra e base con feltro miceliare biancastro. La carne è esigua, grigio brunastra, con odore erbaceo e sapore leggermente astringente. Spore nere.
Habitat: cresce in primavera e in autunno prevalentemente nei prati.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.