

Presenta un corpo fruttifero di 3-8 cm di diametro, sessile, inizialmente globoso, poi aperto a forma di coppa irregolare, frastagliata, con margine lobato e ricurvo, tali irregolarità sono dovute anche al fatto che si sviluppa in molti esemplari appressati; la superficie fertile (quella interna), rugolosa, di color camoscio giallastro mentre quella esterna di colore camoscio chiaro, ricoperta da una granulazione furfuracea. La carne è fragile concolore al resto dell’ascocarpo con odore e sapore erbacei. Spore bianche.
Habitat: cresce nei prati in primavera e autunno.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.