

Il corpo fruttifero si presenta di forma coralloide di 6-10 cm, con tronco basale massiccio, corto e rotondeggiante, liscio, biancastro. I rami principali sono numerosi, assottigliati verso l’alto, con angolazione sia acuta che ottusa, con terminali a più punte, di colore inizialmente rosa corallo, poi rosa carnicino, rosa salmone, con tendenza all’ocraceo a maturazione o alla manipolazione. La carne è biancastra, rosata all’altezza dei rami alti, fragile, con odore gradevole e sapore leggermente amarognolo. Spore ocra.
Habitat: cresce nei castagneti da settembre a novembre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.