

Presenta un cappello di 6-15 cm di diametro, arrotondato poi convesso, più o meno depresso, di colore variabile dal violetto ciclamino, ardesia, al grigiastro, spesso con toni giallo-verdastri; la cuticola è separabile fino a metà raggio, radialmente fibrillosa e lucida. Le lamelle sono bianche, non si rompono facilmente, come nella maggior parte delle russule, ma risultano untuose al tatto. Il gambo è bianco o con toni violetti, se spezzato presenta una frattura netta come quando si rompe un gessetto. La carne è bianca, eccetto sotto la cuticola dove presenta un pigmento ciclamino, con sapore dolce, come di nocciola, senza odore particolare. Spore bianche.
Habitat: cresce nei boschi di latifoglie da maggio a novembre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.