

Ha un cappello di 5-10 cm di diametro, inizialmente convesso poi piano e un po’ ondulato, di colore variabile, dal verde pallido, verde grigio, giallastro, ocraceo olivastro, con margine più scuro, lilla grigio o viola, leggermente striato. La cuticola è separabile fino a metà raggio. Le lamelle sono libere, fragili, di colore crema o ocraceo pallido. Il gambo è bianco o lavato di violetto. La carne e bianca, tenera, di sapore leggermente acre, con odore fruttato. Spore crema pallido.
Habitat: si sviluppa sotto querce sia in primavera che in autunno.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.