

Possiede un cappello di 4-12 cm di diametro, inizialmente globoso convesso poi piano, spesso irregolare, con umbone ottuso, con il margine prima involuto poi disteso, ondulato, lobato; la cuticola è liscia, separabile, con tendenza a screpolarsi con tempo secco, di colore variabile, da giallo verdastro a grigio brunastro, grigio oliva, con margine più chiaro. Le lamelle sono rade, arrotondate al gambo, biancastre, macchiate di rossastro a partire dal filo. Il gambo è bianco grigiastro, cilindrico, talvolta affusolato verso la base e radicante. La carne è soda, fibrosa, elastica, bianca a volte arrossante, specialmente alla base del gambo, con odore di sapone e sapore amarognolo. Spore bianche.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.