

Commestibile da giovane quando la gleba è bianca. Il corpo fruttifero misura mediamente 3-5 cm di diametro, è globoso-turbinato, con apice appiattito, di colore inizialmente bianco poi crema e infine bruno chiaro, ricoperto da una minuta forforosità e da fini aculei biancastri. La carne (gleba) è molle, inizialmente bianca, poi ingiallente ed infine bruno oliva a maturazione, con parte basale (subgleba) separata da una membrana biancastra da quella superiore. Tale base sterile, risulta più chiara e mai bruno oliva perché priva di spore. Spore bruno olivastre.
Habitat: fruttifica in primavera e in autunno in prati e oliveti.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.