

Fruttificazione da completamente resupinata a piano-reflessa, sessile, sporgente sino a 6-10 cm e con uno spessore di 3-5 mm, margine arrotondato, lobato, sinuoso; superficie superiore villosa, bruno grigiastra, con zonature concentriche più scure.
L’imenio è infero, pruinoso, con pieghe e costolature, di colore dal grigiastro al violetto bruno. La carne ha consistenza inizialmente gelatinosa, per divenire poi elastica, infine scura, coriacea e quasi vetrosa negli esemplari vecchi. Spore biancastre.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.