

Ha un cappello di 4-8 cm, inizialmente campanulato poi piano e infine depresso, carnoso, di colore verde, verde grigio o verde azzurro, con tendenza a schiarire a maturazione, il margine è dapprima revoluto poi ondulato. Le lamelle sono larghe e un po’ rade, annesse o leggermente decorrenti, più chiare del colore del cappello. Il gambo è cilindrico, liscio, di colore simile al resto del fungo, è provvisto di un piede tomentoso bianco, dovuto al micelio. La carne è biancastra o verde pallido, con forte odore e sapore di anice. Spore bianche.
Questo fungo saprofita cresce nei boschi di latifoglie in estate e autunno.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.