

Ha un cappello di 3-8 cm, carnoso, di forma irregolare, convesso, depresso al centro, a margine ottuso e lobato, di colore giallo aranciato o anche giallo chiaro. La parte fertile è costituita da venature irregolari collegate tra loro, decorrenti sul gambo e dello stesso colore del resto del fungo. Il gambo misura 3-5 x 1-2 cm, è sodo, più largo all’apice tende ad attenuarsi verso la base. La carne è soda, bianca all’interno e giallastra verso l’esterno del carpoforo, con odore fruttato e sapore leggermente acre. Spore giallo pallide.
Cresce in estate e in autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in gruppi disposti solitamente a circoli nel terreno muscoso.
Testi e immagini di Angela Cecchini e Roberto Narducci tratti da: Cecchini A., Narducci R. (2008) - Funghi del Comune di San Giuliano Terme: A.N.P.I.L. Monte Castellare - Valle delle Fonti ed altri ambienti. Comune di San Giuliano Terme. Felici Editore, Ghezzano (PI). Per concessione del Comune di San Giuliano Terme.